Debutta a Milano la collezione Kartell Eyewear | Elle Decor

2022-10-17 21:22:42 By : Ms. Winni Lin

Debutta a Milano il progetto Kartell Eyewear. Con la complicità di quattro autori d'eccezione: Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Fabio Novembre

Milano 17 marzo 2022. Una nuova avventura per Kartell: il lancio della collezione Eyewear. A presentarla alla stampa, nello store milanese in via Filippo Turati 1, è Lorenza Luti, direttore marketing e retail. Nel farlo ricorda come al progetto - che è un evidente e interessante allargamento del campo di azione dell'azienda di famiglia - si stia lavorando da diverso tempo, e quanto la collezione rientri nella filosofia dei prodotti Kartell e sia coerente con il suo catalogo. Per descriverla, non a caso, potrebbero essere invocate le parole chiave che contraddistinguono il marchio: futuro, innovazione, design, produzione industriale, tecnologia, sostenibilità, trasparenza.

Entrando nel negozio, ammirando la quantità di modelli esposti, spoilerati dai set up delle vetrine, si capisce subito che l'impresa è notevole: la collezione si compone di una Main Collection e una Design Collection che comprendono sole e vista per un totale di 100 referenze. A firmare quest'ultima sono i designer che da Kartell sono di casa: Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Fabio Novembre, tutti presenti all'appello nel giorno del debutto ufficiale. Autori di alcuni dei pezzi più iconici di Kartell, i "fantastici quattro" hanno trasferito nell'oggetto occhiale la loro personale visione nel pieno rispetto identitario del brand, evocato attraverso codici linguistici, elementi, colori e materiali che fanno parte del suo progetto industriale.

Segmenti è la collezione che porta il segno di Laviani, estremamente leggera e dal design senza tempo. Così la racconta il suo creatore: “Utilizzo gli occhiali da quando sono ragazzo e quindi ho iniziato il progetto pensando a come avrei voluto degli occhiali da indossare; me li sono immaginati composti da semplici elementi come cerchio linee e proprio da questi pezzi che ne caratterizzano la montatura è stato spontaneo chiamarli Segmenti...”

Una linea colorata che segna il contorno occhi è il tratto distintivo della collezione Eyeliner di Lissoni che nel descriverla dice: “Quando disegno un oggetto spesso preferisco togliere qualsiasi sovrastruttura, anche in questo caso ho voluto lavorare su una forma senza tempo, lasciando gli occhiali alla loro semplicità. L’unica cosa che abbiamo aggiunto è un segno colorato, una linea leggerissima che segue questa forma quasi archetipica connotandolo come un prodotto Kartell”.

Novembre raddoppia e presenta due collezioni: Shield, ispirata alle forme degli specchi creati da Anna Castelli Ferrieri e Line K, oggetto dalla dalla forte personalità.“ Shield - racconta il designer - è uno scudo che scherma lo sguardo, inducendo chi ci osserva a specchiarsi nella cornice opaca di un occhiale i cui dettagli ricordano il tocco sapiente di Anna Castelli Ferrieri. Line K è una linea di forza che sottolinea il segno grafico delle sopracciglia, disegnando un ponte lucido che sorregge le lenti a sbalzo davanti agli occhi. I colori del cielo, della terra, della natura e delle tenebre dipingono lenti e montatura sempre in coppia”.

Loo-K di Dordoni è la quarta collezione collezione, ideata con diverse proposte per uomo e donna. Queste le sue parole: “Dell’epoca nella quale sono cresciuto, una delle immagini che mi sono rimaste impresse era lo sguardo di uno dei personaggi dei fumetti che riempivano il nostro tempo e la nostra fantasia. Ritagliato in un passamontagna nero quello sguardo diventava l’elemento, l’unico, che dichiarava tutta la personalità del personaggio. Oggi nuovamente compare nel nostro tempo, diversamente ma sempre ugualmente espressivo. Grazie ancora a quello sguardo”.

Kartell Eyewear sarà distribuita in una selezione di Flagship store Kartell, nei quali saranno allestite speciali vetrine pensate per il lancio e la comunicazione del prodotto, nei negozi specializzati di ottica più importanti in Italia e nel mondo, supportati da un ampio merchandising specifico per le diverse dimensioni di spazi e sul sito kartell.com.